top of page

PERCORSO DI COPPIA

Il percorso psicologico di coppia può essere intrapreso quando la qualità, la progettualità e la durata della relazione sono messe a rischio da un periodo difficile o da una problematica specifica.

Il metodo utilizzato per identificare e risolvere le difficoltà di coppia è di tipo integrato, ovvero utilizza le strategie cliniche più funzionali dell'approccio sistemico-relazionale, di quello psicodinamico e di quello costruttivista. Questo è il metodo più innovativo e moderno per risolvere le difficoltà che la coppia incontra durante il proprio percorso.

Le aree di lavoro sono:

1) Difficoltà relazionali

2) Litigi e incompatibilità

3) Progettualità individuali differenti

4) Difficoltà sessuali

5) Genitorialità

6) Problematiche legate all'infertilità

7) Consulenze per-post adozione

8) Scelte di vita complesse

9) Gestione dei rapporti familiari

10) Legami troppo stretti con la famiglia d'origine

TEMPI E MODALITÁ DI INTERVENTO

 

Telefonata

Il primo contatto è un consulto telefonico gratuito della durata variabile tra i 20 e i 40 minuti per iniziare a conoscersi e capire se il metodo utilizzato sia adeguato alla difficoltà presentata. In caso contrario verrà fornito il contatto di un altro specialista.

Fase conoscitiva e di valutazione

Il primo incontro - conoscitivo - è della durata di circa un'ora e mezza/due; lo scopo è osservare, delineare e concordare gli aspetti principali di un eventuale percorso psicologico:

1) Focus sul problema

2) Conoscenza reciproca

3) Costi

In base alla complessità del problema, la fase di valutazione può richiedere dai 2 ai 3 incontri con un costo fisso di 70€ a seduta (detraibili al 19% come prestazione sanitaria, si veda tariffario).

Se al termine della fase conoscitiva e di valutazione si sceglierà di intraprendere un percorso insieme, verranno definiti:

1) Modalità

2) Obiettivi

3) Tempi

4) Costi

Percorso di coppia

Il percorso di coppia ha una durata variabile. Al fine di valutare correttamente l'evoluzione della situazione e il momento adatto alla sua conclusione sono previsti al suo interno tre momenti di valutazione all'inizio, a metà e al termine per:

1) Osservare i miglioramenti

2) Riconoscere gli obbiettivi raggiunti

3) Ri-definire i successivi obiettivi

4) Concordare la conclusione del percorso

 

Se insieme, nell'arco dei primi 8 incontri, non dovessimo osservare dei miglioramenti o un'utilità del percorso, verrà valutata insieme la prosecuzione o suggerito un altro collega che utilizzi una diversa metodologia di intervento.

Percorso individuale misto e alternato

Durante il percorso di coppia sarà possibile effettuare percorsi misti o alternati, cioè gli incontri di coppia potranno essere alternati con incontri individuali.

Tempi

L'approccio sistemico-relazionale da me utilizzato viene definito di "tipo breve" ovvero permette di osservare una notevole riduzione del problema principale in 6/8 mesi. (Si veda, Approccio)

Risolta la fase "acuta" si lavorerà, oltre che sul problema principale, sulla risoluzione delle difficoltà ad esso correlate.

L'obiettivo dell'ultima parte del percorso sarà quindi lavorare insieme all'acquisizione degli strumenti necessari ad ottenere uno stato di benessere relazionale e soggettivo che dia la possibilità alla coppia e alla singola persona di progettare in maniera costruttiva e nuova il proprio futuro.

bottom of page