top of page
Dr. Pier Luigi Putrino
Albo degli Psicologi del Piemonte - Sezione A - N: 8030
PERCORSO FAMILIARE
AMBIDI DI INTERVENTO
Gli ambiti di intervento del percorso psicologico familiare sono gli stessi del percorso individuale poiché, stando agli studi di efficacia, il metodo utilizzato offre ottimi risultati sulla stessa tipologia di disturbi e perché il percorso familiare è spesso intervallato da percorsi individuali e di coppia.
Disturbi psicopatologici
Ansia
Paure e Fobie
Attacchi di panico
Disturbi dell'alimentazione
Disturbi del sonno
Disturbi dell’umore
Depressione
Disturbi di personalità
Psicosi
Problemi relazionali e stress-correlati
Problemi lavorativi/scolastici
Sostegno alla genitorialità
Adozioni
Insicurezza
Ansia e difficoltà sociali
Ciò che cambia rispetto al percorso individuale è che gli incontri si effettuano con tutti o con alcuni membri della famiglia stimolando il confronto e agendo strutturalmente sulle dinamiche relazionali all'interno della famiglia per andare a sciogliere nodi conflittuali e schemi disfunzionali che creano malumore e difficoltà quotidiane che generano o sono generate da una difficoltà o da una sintomatologia psico-fisica di un membro della famiglia.
Durante il percorso familiare potrà dimostrarsi necessario proseguire parti della terapia con percorsi individuali o percorsi di coppia in maniera mista e/o alternata. In tal caso sarà lo psicologo a stabilire, insieme al confronto con tutti i membri della famiglia, il percorso più adatto per il raggiungimento più strutturale e rapido possibile degli obiettivi terapeutici identificati in fase di consultazione iniziale.
TEMPI E MODALITÁ DI INTERVENTO
Telefonata
Il primo contatto è un consulto telefonico gratuito della durata variabile tra i 20 e i 40 minuti per iniziare a conoscersi e capire se il metodo utilizzato sia adeguato alla difficoltà presentata. In caso contrario verrà fornito il contatto di un altro specialista.
Fase conoscitiva e di valutazione
Il primo incontro - conoscitivo - è della durata di circa un'ora e mezza / due; lo scopo è osservare, delineare e concordare gli aspetti principali di un'eventuale percorso psicologico:
1) Focus sul problema
2) Conoscenza reciproca
3) Costi
In base alla complessità del problema, la fase di valutazione può richiedere dai 3 ai 4 incontri con un costo fisso di 70€ a seduta (detraibili al 19% come prestazione sanitaria, si veda tariffario).
Se al termine della fase conoscitiva e di valutazione si sceglierà di intraprendere un percorso insieme, verranno definiti:
1) Modalità
2) Obiettivi
3) Tempi
4) Costi
Percorso familiare
Il percorso familiare ha una durata variabile. Al fine di valutare correttamente l'evoluzione del percorso e il momento adatto alla sua conclusione sono previsti al suo interno diversi momenti di valutazione all'inizio, a metà e al termine per:
1) Osservare i miglioramenti
2) Riconoscere gli obbiettivi raggiunti
3) Ri-definire i successivi obiettivi
4) Concordare la conclusione
Se insieme, nell'arco dei primi 8 incontri, non dovessimo osservare dei miglioramenti e un'utilità reale del percorso, verrà valutata insieme la prosecuzione o suggerito un altro collega che utilizzi una diversa metodologia di intervento.
Percorso individuale e percorso di coppia misto e alternato
Durante il percorso familiare sarà possibile effettuare percorsi individuali e percorsi di coppia misti o alternati, cioè gli incontri familiari potranno essere alternati con incontri individuali o di coppia.
Tempi
L'approccio sistemico-relazionale da me utilizzato viene definito di "tipo breve" ovvero permette di osservare una notevole riduzione del problema principale in 6/8 mesi. (Si veda, Approccio)
Risolta la fase "acuta" si lavorerà, oltre che sul problema principale, sulla risoluzione delle difficoltà ad esso correlate.
L'obiettivo dell'ultima parte del percorso sarà quindi lavorare insieme all'acquisizione degli strumenti necessari ad ottenere un equilibrio familiare soddisfacente e duraturo.
bottom of page